Gli autori descrivono l'impianto concettuale del progetto, in particolare i concetti di multimedialità, interattività, individualizzazione, transmedialità. Quindi viene descritta analiticamente la struttura del prodotto, un CD-I (Compact Disk Interactive), dedicato all'apprendimento della matematica nel copntesto della scuola elementare.
«Verso la transmedialità, ipotesi per un programma CD-I» / Cecconi, Luciano; B., Vertecchi; M., LA TORRE. - In: IAD. ISTRUZIONE A DISTANZA. - ISSN 1122-6242. - STAMPA. - 5, 1992(1992), pp. 1-36.
Data di pubblicazione: | 1992 |
Titolo: | «Verso la transmedialità, ipotesi per un programma CD-I» |
Autore/i: | Cecconi, Luciano; B., Vertecchi; M., LA TORRE |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 5, 1992 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 36 |
Citazione: | «Verso la transmedialità, ipotesi per un programma CD-I» / Cecconi, Luciano; B., Vertecchi; M., LA TORRE. - In: IAD. ISTRUZIONE A DISTANZA. - ISSN 1122-6242. - STAMPA. - 5, 1992(1992), pp. 1-36. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris