Il saggio analizza dal punto di vista pedagogico due film, Anna dei miracoli (Arthur Penn, 1962) e Gli esclusi (John Cassavetes, 1963). Viene descritta la condizione di disabilità e svantaggio vissuta dai piccoli protagonisti dei due film. In particolare viene analizzatala relazione educativa che si stabilisce tra i due bambini e le due famiglie di appartenenza e tra i due bambini e i rispettivi educatori. Il tema è quello della fermezza e del metodo contrapposti al pietismo e all'indulgenza.
«Educazione, svantaggio e cultura dell’indulgenza» / Cecconi, Luciano. - In: CADMO. - ISSN 1122-5165. - STAMPA. - 15, 1997:(1997), pp. 81-87.
«Educazione, svantaggio e cultura dell’indulgenza»
CECCONI, Luciano
1997-01-01
Abstract
Il saggio analizza dal punto di vista pedagogico due film, Anna dei miracoli (Arthur Penn, 1962) e Gli esclusi (John Cassavetes, 1963). Viene descritta la condizione di disabilità e svantaggio vissuta dai piccoli protagonisti dei due film. In particolare viene analizzatala relazione educativa che si stabilisce tra i due bambini e le due famiglie di appartenenza e tra i due bambini e i rispettivi educatori. Il tema è quello della fermezza e del metodo contrapposti al pietismo e all'indulgenza.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris