Il saggio analizza le principali forme di rappresentazione cinematografiche dell'infanzia, con particolare riferimento alle rappresentazioni non modali. In altre parole viene descritta la tendenza del cinema a rappresentare l'infanzia in condizioni al limite della normalità. Come quelle dei bambini ai quali la natura o la società hanno sottratto capacità psichiche e/o fisiche, affetti, socialità, libertà, spazi di vita, innocenza, la vita stessa.
«I casi esemplari nelle rappresentazioni dell’infanzia» / Cecconi, Luciano. - In: CADMO. - ISSN 1122-5165. - STAMPA. - 19, 1999:(1999), pp. 85-88.
«I casi esemplari nelle rappresentazioni dell’infanzia»
CECCONI, Luciano
1999-01-01
Abstract
Il saggio analizza le principali forme di rappresentazione cinematografiche dell'infanzia, con particolare riferimento alle rappresentazioni non modali. In altre parole viene descritta la tendenza del cinema a rappresentare l'infanzia in condizioni al limite della normalità. Come quelle dei bambini ai quali la natura o la società hanno sottratto capacità psichiche e/o fisiche, affetti, socialità, libertà, spazi di vita, innocenza, la vita stessa.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris