Il saggio analizza dal punto di vista pedagogico il film "Quarto potere", di Orson Welles (1941). Si tratta di un film in cui l'infanzia è quasi del tutto assente, compare in una sola sequenza la quale tuttavia ha una importanza grandissima. Sia perché da questa sequenza dipende la soluzione dell'enigma che caratterizza la storia, sia perché essa fornisce un esempio eccezionale, paradigmatico, di come il cinema possa rappresentare l'intimo legame che si stabilisce nella vita di un individuo tra ciò che si è vissuto nell'infanzia e i ruoli, le relazioni e i sentimenti che caratterizzano la vita adulta.
«Rosebud» / Cecconi, Luciano. - In: CADMO. - ISSN 1122-5165. - STAMPA. - 21, 1999(1999), pp. 62-65.
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | «Rosebud» |
Autore/i: | Cecconi, Luciano |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 21, 1999 |
Pagina iniziale: | 62 |
Pagina finale: | 65 |
Citazione: | «Rosebud» / Cecconi, Luciano. - In: CADMO. - ISSN 1122-5165. - STAMPA. - 21, 1999(1999), pp. 62-65. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris