Il saggio, che costituisce la prima parte di un intervento più ampio, analizza il problema della progettazione di percorsi formativi nella formazione a distanza (FAD). A questo proposito vengono considerati alcuni concetti ritenuti centrali: integrazione, flessibilità, partenariato. Quindi vengono considerate le principali variabili di contesto rilevanti per l'attività progettuale nelle grandi imprese, nelle università, nella Pubblica Amministrazione.
«Progettare la formazione a distanza: contesti, ruoli e competenze professionali (Parte prima)» / Cecconi, Luciano. - In: PROFESSIONALITÀ. - ISSN 0392-2790. - STAMPA. - 74, 2003(2003), pp. 81-87.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | «Progettare la formazione a distanza: contesti, ruoli e competenze professionali (Parte prima)» |
Autore/i: | Cecconi, Luciano |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 74, 2003 |
Pagina iniziale: | 81 |
Pagina finale: | 87 |
Citazione: | «Progettare la formazione a distanza: contesti, ruoli e competenze professionali (Parte prima)» / Cecconi, Luciano. - In: PROFESSIONALITÀ. - ISSN 0392-2790. - STAMPA. - 74, 2003(2003), pp. 81-87. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
ProgFad1.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris