Una ricerca svolta sul contenuto di un gruppo di balsamari di Pompei ha portato ad evidenziare una serie di composti organici di varia natura. Mediante tecniche di spettroscopia infrarossa, microRaman e di gascromatografia applicata alla spettrometria di massa si sono identificati vari componenti noti e alcuni finora incogniti. I composti inorganici identificati possono fornire indicazioni sulla provenienza di materiali o preferenze locali per prodotti disponibili, le sostanze organiche, le tecnologie di preparazione del cosmetico. In generale, dall'esame dei dati qui riportati, risulta una cosmesi di tipo economico, rispetto a siti contemporanei posti in zone limitrofe. Non mancano però alcune singolarità, come l'impiego dell' huntite e della jarosite, materiali di probabile provenienza egiziana.
Analisi del contenuto di alcuni Unguentari Pompeiani / Baraldi, Pietro; C., Fagnano; Baraldi, Cecilia; Gamberini, Maria Cristina. - In: AUTOMATA. - ISSN 1828-9274. - STAMPA. - 1(2006), pp. 49-65.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Analisi del contenuto di alcuni Unguentari Pompeiani |
Autore/i: | Baraldi, Pietro; C., Fagnano; Baraldi, Cecilia; Gamberini, Maria Cristina |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 49 |
Pagina finale: | 65 |
Citazione: | Analisi del contenuto di alcuni Unguentari Pompeiani / Baraldi, Pietro; C., Fagnano; Baraldi, Cecilia; Gamberini, Maria Cristina. - In: AUTOMATA. - ISSN 1828-9274. - STAMPA. - 1(2006), pp. 49-65. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris