A partire da una questione posta da N. Luhmann (Esistono nella nostra società norme irrinunciabili?), l'articolo esemplifica un caso del brocardo "exceptio regula firmat", sulla base del caso del "ticking bomb". L'autorità politica che ordini la tortura di un terrorista nel corso di un azione terroristica, al fine di impedire l'esplosione della bomba e di salvare vite umane, è moralmente giustificato.
Lo scandalo del tragico: il caso del ticking bomb / Belvisi, Francesco. - In: RAGION PRATICA. - ISSN 1720-2396. - STAMPA. - 29(2007), pp. 399-411.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Lo scandalo del tragico: il caso del ticking bomb |
Autore/i: | Belvisi, Francesco |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 29 |
Pagina iniziale: | 399 |
Pagina finale: | 411 |
Citazione: | Lo scandalo del tragico: il caso del ticking bomb / Belvisi, Francesco. - In: RAGION PRATICA. - ISSN 1720-2396. - STAMPA. - 29(2007), pp. 399-411. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris