L'albero di Giuda (Cercis siliquastrum L.) è una interessante specie per usi ornamentali nel verde urbano ed extra urbano e per usi forestali, come pianta pioniera, grazie alle proprietà di azotofissatrice. La rapida disponibilità di un elevato numero di piante mediante micropropagazione ha richiesto la messa a punto di un idoneo protocollo e la individuazione delle concentrazioni più efficaci di BAP ed IBA nelle fasi di moltiplicazione e radicazione. La concentrazione di 2 mg/l di BAP stimola la moltiplicazione, mentre la kinetina si è dimostrata inadatta. L'IBA può essere omesso in questa fase. La radicazione in mezzo liquido, con bassi livelli di IBA (0,3 mg/l) si è dimostrata soluzione migliore rispetto al substrato solido, nel quale la radicazione si accompagna a callogenesi.
Prove di micropropagazione di Cercis siliquastrum L / Bignami, Cristina. - In: L'INFORMATORE AGRARIO. - ISSN 0020-0689. - STAMPA. - 11(1984), pp. 103-105.
Data di pubblicazione: | 1984 |
Titolo: | Prove di micropropagazione di Cercis siliquastrum L. |
Autore/i: | Bignami, Cristina |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 11 |
Pagina iniziale: | 103 |
Pagina finale: | 105 |
Citazione: | Prove di micropropagazione di Cercis siliquastrum L / Bignami, Cristina. - In: L'INFORMATORE AGRARIO. - ISSN 0020-0689. - STAMPA. - 11(1984), pp. 103-105. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris