L'argania è specie endemica delle montagne del Marocco occidentale, dove riveste un importante ruolo economico e rappresenta uno degli elementi tipici del paesaggio. Il lavoro descrive la morfologia della pianta, le esigenze ecologiche e gli ecosistemi in cui si inserisce. Viene analizzato il profilo acidico dell'olio almentare che viene ottenuto dal seme, a confronto con l'olio di oliva. Vengono descritte le forme d'uso dell'arganereto e discusse le prospettive della conservazione degli agroecosistemi ad argania.
L'agroecosistema ad argania nelle montagne del Marocco / Bignami, Cristina; D'Antuono, L. F.. - In: MONTI E BOSCHI. - ISSN 1124-1454. - STAMPA. - 6(1993), pp. 40-45.
Data di pubblicazione: | 1993 |
Titolo: | L'agroecosistema ad argania nelle montagne del Marocco |
Autore/i: | Bignami, Cristina; D'Antuono, L. F. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 40 |
Pagina finale: | 45 |
Citazione: | L'agroecosistema ad argania nelle montagne del Marocco / Bignami, Cristina; D'Antuono, L. F.. - In: MONTI E BOSCHI. - ISSN 1124-1454. - STAMPA. - 6(1993), pp. 40-45. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris