Nell'ambiente della Maremma laziale sono stati studiati sino all'ottavo anno dall'impianto la crescita ed il comportamento produttivo delle cv May Crest (pesca) e Maria Emilia (nettarina) allevate a palmetta libera e a fusetto libero a due densità di impianto (744 e 888 piante/ha per la palmetta; 888 e 1.111 piante/ ha per il fusetto). Lo sviluppo vegetativo è stato più elevato alla maggiore distanza di impianto soprattutto nel fusetto. May Crest è risultata sufficientemente produttiva anche alla più alta densità di impanto, mentre Maria Emilia ha presentato una sensibile riduzione della produzione. La qualità del frutto non è stata influenzata dalla forma di allevamento o dalla densità di impianto.
Confronto tra forme d'allevamento e distanze d'impianto del pesco nella Maremma laziale / Bignami, Cristina; Natali, S; Cammilli, C.. - In: ITALUS HORTUS. - ISSN 1127-3496. - STAMPA. - 5-6(1994), pp. 14-18.
Data di pubblicazione: | 1994 |
Titolo: | Confronto tra forme d'allevamento e distanze d'impianto del pesco nella Maremma laziale |
Autore/i: | Bignami, Cristina; Natali, S; Cammilli, C. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 5-6 |
Pagina iniziale: | 14 |
Pagina finale: | 18 |
Citazione: | Confronto tra forme d'allevamento e distanze d'impianto del pesco nella Maremma laziale / Bignami, Cristina; Natali, S; Cammilli, C.. - In: ITALUS HORTUS. - ISSN 1127-3496. - STAMPA. - 5-6(1994), pp. 14-18. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris