Si tratta della prima antologia italiana (anzi, la prima in un linguaggio differente dall'inglese, quindi a livello Europeo) di autori della cosiddetta Critical Race Theory, la Teoria Critica della Razza che negli Stati Uniti ha dato un contributo importante alla cosiddetta postmodern jurisprudence, che è stata introdotta in Italia dalla traduzione Italiana, per i tipi del Mulino, del libro di Minda. Il co-curatore, Kendall Thomas, insegna Diritto Costituzionale alla Law School di Columbia. Ogni brano è preceduto da una breve introduzione, che facilita il lettore italiano che si avvicina a situazioni e temi che talora risentono in modo tipico dello scenario statunitense. Sia i temi principali sia la metodologia della CRT vengono resi disponibili alla riflessione filosofico giuridica italiana.
Legge, razza e diritti. La Critical Race Theory negli Stati Uniti / Zanetti, Gianfrancesco; K., Thomas. - STAMPA. - (2005), pp. IX-XII-1-213.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Legge, razza e diritti. La Critical Race Theory negli Stati Uniti. |
Autore/i: | Zanetti, Gianfrancesco; K., Thomas |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788881033430 |
Editore: | Diabasis |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Legge, razza e diritti. La Critical Race Theory negli Stati Uniti / Zanetti, Gianfrancesco; K., Thomas. - STAMPA. - (2005), pp. IX-XII-1-213. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Legge razza e diritti.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris