Parlare di doppiaggio è un po' come andare "alla ricerca del testo perduto" di quel testo fantasma che aleggia dietro il film doppiato, che avvertiamo, a volte con fastidio, ma spesso anche con ammirazione. Questo volume è un contributo a un'area della scienza della tarduzione che parte dall'ipotesi che proprio il film, nel confronto fra la versione originale e quella doppiata, possa costituire una griglia di lettura di sistemi linguistici e culturali diversi. nella prima sezione, due studiosi di cinema (G. Fink e F. la Polla) e due professionisti (O. Lionello e G. Galassi) discutono il doppiaggio sia come percorso traduttivo che come processo tecnico e metodologico. Nella seconda parte, R. Baccolini e L. gavioli presentano i primi risultati di una ricerca coordanata da R.M. Bollettieri, con l'intervento di un gruppo di studenti tarduttori/interpreti. La terza parte raccoglie i contributi di M. Pavesi, C. Taylor, M. Paolinelli e un'intervista di A. Licari a G. Galassi. Il volume è completato da un ampio repertorio bibliografico curato da R. Baccolini che traccia una prima mappa ragionata di studi sul tema.
Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali / Baccolini, R.; Bollettieri Bosinelli, R. M.; Gavioli, Laura. - STAMPA. - (1994), pp. 1-200.
Data di pubblicazione: | 1994 |
Titolo: | Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali |
Autore/i: | Baccolini, R.; Bollettieri Bosinelli, R. M.; Gavioli, Laura |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788880910824 |
Editore: | CLUEB |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il doppiaggio: trasposizioni linguistiche e culturali / Baccolini, R.; Bollettieri Bosinelli, R. M.; Gavioli, Laura. - STAMPA. - (1994), pp. 1-200. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris