Sommario - 1. Il “governo delle acque” in antico regime, tra iniziativa associata e “sovrana protezione” - 2. La legislazione napoleonica e preunitaria - 3. Dal codice del 1865 alla legge Baccarini: autonomia privata ed impulso pubblico - 4. Autonomia amministrativa ed iniziativa privata - 5. L’intervento diretto dello Stato e il ruolo dei proprietari - 6. Bonifica integrale, consorzio e comprensorio - 7. Considerazioni conclusive
Pubblico e privato nell'opera di bonifica: l'istituto consortile in Italia tra otto e novecento / Tavilla, Carmelo Elio. - In: FORUM HISTORIAE IURIS. - ISSN 1860-5605. - ELETTRONICO. - anno 2004(2004), pp. § 1-§ 55.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Pubblico e privato nell'opera di bonifica: l'istituto consortile in Italia tra otto e novecento |
Autore/i: | Tavilla, Carmelo Elio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | anno 2004 |
Pagina iniziale: | § 1 |
Pagina finale: | § 55 |
Citazione: | Pubblico e privato nell'opera di bonifica: l'istituto consortile in Italia tra otto e novecento / Tavilla, Carmelo Elio. - In: FORUM HISTORIAE IURIS. - ISSN 1860-5605. - ELETTRONICO. - anno 2004(2004), pp. § 1-§ 55. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
0402tavilla.pdf | Altro materiale allegato | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris