Il contributo si prefigge lo scopo di individuare, attraverso l'analisi delle fonti letterarie - o comunque non prettamente giuridiche - pervenuteci, le tappe fondamentali della progressiva diffusione del matrimonio sine manu. I dati inferibili dell'apparato testuale esaminato consentono di ritenere che all'epoca di Plauto la maggioranza delle mogli era conventa in manum; il matrimonio sine manu iniziò a diffondersi in modo apprezzabile dopo gli inizi del II secolo a.C. e divenne sempre più frequente, sino a diventare, in età ciceroniana, la forma più comune di matrimonio.
Per una possibile periodizzazione del costume matrimoniale romano in età repubblicana / Scacchetti, Maria Grazia. - STAMPA. - (2004), pp. 681-699.
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo: | Per una possibile periodizzazione del costume matrimoniale romano in età repubblicana | |
Autore/i: | Scacchetti, Maria Grazia | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | STUDI IN MEMORIA DI GABRIELE SILINGARDI | |
ISBN: | 9788814108600 | |
Editore: | Giuffrè | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Per una possibile periodizzazione del costume matrimoniale romano in età repubblicana / Scacchetti, Maria Grazia. - STAMPA. - (2004), pp. 681-699. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Per una possibile periodizzazione.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia | |
Frontespizio.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris