Al fine di non incorrere in grossolani quanto decisivi errori, la traduzione di un testo filosofico richiede una buona conoscenza, oltre che della materia e del tema particolare, del retroterra culturale e dell'epoca storica in cui venne redatta.
Esperienze di traduzione di un testo filosofico / Rasini, Vallori. - ELETTRONICO. - 6(2007), pp. 57-62. ((Intervento presentato al convegno I diversi volti del tradurre tenutosi a Modena nel a.a. 2005-2006 (17 maggio 2006).
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Esperienze di traduzione di un testo filosofico |
Autore/i: | Rasini, Vallori |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | I diversi volti del tradurre |
Luogo del convegno: | Modena |
Data del convegno: | a.a. 2005-2006 (17 maggio 2006) |
Volume: | 6 |
Pagina iniziale: | 57 |
Pagina finale: | 62 |
Citazione: | Esperienze di traduzione di un testo filosofico / Rasini, Vallori. - ELETTRONICO. - 6(2007), pp. 57-62. ((Intervento presentato al convegno I diversi volti del tradurre tenutosi a Modena nel a.a. 2005-2006 (17 maggio 2006). |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Traduzione filosofica.pdf | Testo inserito on-line dal Dipartimento | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris