Al fine di valutare gli effetti comportamentali di due differenti tecniche di alimentazione, 30 scrofe allattanti sono state suddivise nei seguenti gruppi: somministrazione di alimento asciutto ad libitum due volte al giorno per 30 minuti, somministrazione di alimento liquido a disposizione dalle 6 alle 23. Le scrofe che ricevevano alimento liquido hanno manifestato condizioni di maggior benessere e riduzione di anomalie comportamentali.
Il comportamento della scrofa in lattazione in rapporto a due diverse modalità di somministrazione dell'alimento / Scipioni, Rosanna; G., Martelli; R., Paganelli; L., Sardi. - ELETTRONICO. - 58(2004), pp. 244 (CD-Rom, inizio traccia)-tre pagine. ((Intervento presentato al convegno 58° Congresso Nazionale SISVet tenutosi a Grado (GO), Italy nel 23-25 settembre 2004.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Il comportamento della scrofa in lattazione in rapporto a due diverse modalità di somministrazione dell'alimento |
Autore/i: | Scipioni, Rosanna; G., Martelli; R., Paganelli; L., Sardi |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | 58° Congresso Nazionale SISVet |
Luogo del convegno: | Grado (GO), Italy |
Data del convegno: | 23-25 settembre 2004 |
Volume: | 58 |
Pagina iniziale: | 244 (CD-Rom, inizio traccia) |
Pagina finale: | tre pagine |
Citazione: | Il comportamento della scrofa in lattazione in rapporto a due diverse modalità di somministrazione dell'alimento / Scipioni, Rosanna; G., Martelli; R., Paganelli; L., Sardi. - ELETTRONICO. - 58(2004), pp. 244 (CD-Rom, inizio traccia)-tre pagine. ((Intervento presentato al convegno 58° Congresso Nazionale SISVet tenutosi a Grado (GO), Italy nel 23-25 settembre 2004. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris