Questo saggio analizza l'impatto dell'automazione e dell'introduzione delle tecnologie basate sul computer sui contenuti e l'organizzazione del lavoro in un'impresa meccanica modenese.
TECNOLOGIA E LAVORO TRA MECCANIZZAZIONE E AUTOMAZIONE NELL'INDUSTRIA MECCANICA. IL CASO DELLA WAM / Rinaldi, Alberto; Muzzioli, Giuliano. - STAMPA. - (2002), pp. 487-503. ((Intervento presentato al convegno Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana. Convegno quadriennale della Società Italiana degli Storici dell'Economia tenutosi a Roma nel 23-24 Novembre 2000.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | TECNOLOGIA E LAVORO TRA MECCANIZZAZIONE E AUTOMAZIONE NELL'INDUSTRIA MECCANICA. IL CASO DELLA WAM |
Autore/i: | Rinaldi, Alberto; Muzzioli, Giuliano |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana. Convegno quadriennale della Società Italiana degli Storici dell'Economia |
Luogo del convegno: | Roma |
Data del convegno: | 23-24 Novembre 2000 |
Pagina iniziale: | 487 |
Pagina finale: | 503 |
Citazione: | TECNOLOGIA E LAVORO TRA MECCANIZZAZIONE E AUTOMAZIONE NELL'INDUSTRIA MECCANICA. IL CASO DELLA WAM / Rinaldi, Alberto; Muzzioli, Giuliano. - STAMPA. - (2002), pp. 487-503. ((Intervento presentato al convegno Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana. Convegno quadriennale della Società Italiana degli Storici dell'Economia tenutosi a Roma nel 23-24 Novembre 2000. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris