Questo modello nasce dalla opportunità di descrivere ed analizzare l’attività politica secondo criteri oggettivi che consentano una valutazione efficace dell’operato dei singoli partiti politici. Il modello si propone di studiare ed esprimere una valutazione sul comportamento pregresso di ciascun partito e sui contenuti dei programmi elettorali presentati in sede di elezioni. La valutazione dell’attività dei partiti e delle priorità dei programmi elettorali viene analizzata in relazione ai desiderata dell’elettorato per evidenziare eventuali differenze e similarità.
Rating Politics Fuzzy Logic Control / Bordoni, S.; Ricci, Gianni. - STAMPA. - (2005), pp. 95-102. ((Intervento presentato al convegno MTISD'04 "Metodi, Modelli e Tecnologie dell'informazione a Supporto delle Decisioni", Benevento 2004 tenutosi a Benevento nel 20 giugno 2004.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Rating Politics Fuzzy Logic Control |
Autore/i: | Bordoni, S.; Ricci, Gianni |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | MTISD'04 "Metodi, Modelli e Tecnologie dell'informazione a Supporto delle Decisioni", Benevento 2004 |
Luogo del convegno: | Benevento |
Data del convegno: | 20 giugno 2004 |
Pagina iniziale: | 95 |
Pagina finale: | 102 |
Citazione: | Rating Politics Fuzzy Logic Control / Bordoni, S.; Ricci, Gianni. - STAMPA. - (2005), pp. 95-102. ((Intervento presentato al convegno MTISD'04 "Metodi, Modelli e Tecnologie dell'informazione a Supporto delle Decisioni", Benevento 2004 tenutosi a Benevento nel 20 giugno 2004. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris