La conoscenza quantitativa del bilancio dinamico dell’acqua nel suolo riveste un’importanza cruciale nella descrizione fisica del continuo suolo-piante-atmosfera (SPAC). Essa deve essere basata sulla comprensione del bilancio dell’acqua nel suolo e del bilancio dell’energia alla superficie del suolo (Brutsaert, 1988; Hornberger et al., 1998). Questi due bilanci sono fortemente interconnessi poiché, da una parte, il bilancio di acqua coinvolge processi che richiedono energia e, dall’altra, la presenza di acqua nel suolo influenza il modo in cui il flusso di energia che raggiunge la superficie del suolo viene suddiviso ed utilizzato (Hillel, 1980a; Hillel, 1980b).Viene qui presentata una procedura che permette di ottenere il bilancio di massa nello strato superficiale del suolo da misure di contenuto volumetrico di acqua effettuate col metodo della riflettometria nel dominio del tempo (TDR-Time Domain Reflectometry). Tale procedura viene utilizzata per calcolare la perdita o il guadagno di acqua di una colonna di suolo di profondità H e sezione orizzontale unitaria assumendo alcune ipotesi semplificative. Essa consente di stimare l’evaporazione e quindi l’essiccamento del terreno che si verifica quando le condizioni atmosferiche sono favorevoli. Viceversa, applicando la procedura ai dati di umidità del suolo raccolti dopo un evento di precipitazione, si può stimare l’infiltrazione dell’acqua, l’eventuale ruscellamento e l’eventuale ricarica.Il metodo citato è stato applicato ai dati di contenuto volumetrico di acqua raccolti durante numerose campagne di misura effettuate sia in un modello fisico, dalle condizioni al contorno ben note, realizzato al Lido di Venezia, sia in terreni naturali. L’umidità è stata misurata, nel primo metro di profondità, in un terreno situato nella valle alpina del fiume Toce (località Pallanzeno) durante una campagna di misura svolta nell’ambito del programma di ricerca internazionale MAP (Mesoscale Alpine Programme); la campagna si è protratta da Aprile a Novembre 1999. Un’altra serie di misure in un terreno naturale è stata eseguita nell’area suburbana del Parco Lambro a Milano. In questo caso le misure di contenuto volumetrico d’acqua sono state eseguite, ancora nel primo metro di profondità, da Giugno 2001 a Novembre 2002, cioè per un periodo di circa 16 mesi. Infine, da Settembre 2003, dati di contenuto volumetrico d’acqua sono raccolti in continua presso la stazione idrologica realizzata nel campus della facoltà di Ingegneria a Modena. In questa stazione sono state installate sonde TDR fino ad una profondità di 2 m.

MISURE TDR DI CONTENUTO VOLUMETRICO D’ACQUA IN SUOLI SUPERFICIALI: BILANCIO DI MASSA, EVAPORAZIONE, INFILTRAZIONE / Menziani, Marilena; Pugnaghi, Sergio; Vincenzi, S; DE LEVA, Maria. - ELETTRONICO. - (2005), pp. 107-108. (Intervento presentato al convegno AISSA: IL PIANETA ACQUA NEL CONTINENTE AGRICOLTURA tenutosi a Reggio Emilia nel 6-7 Dicembre 2005).

MISURE TDR DI CONTENUTO VOLUMETRICO D’ACQUA IN SUOLI SUPERFICIALI: BILANCIO DI MASSA, EVAPORAZIONE, INFILTRAZIONE

MENZIANI, Marilena;PUGNAGHI, Sergio;DE LEVA, Maria
2005

Abstract

La conoscenza quantitativa del bilancio dinamico dell’acqua nel suolo riveste un’importanza cruciale nella descrizione fisica del continuo suolo-piante-atmosfera (SPAC). Essa deve essere basata sulla comprensione del bilancio dell’acqua nel suolo e del bilancio dell’energia alla superficie del suolo (Brutsaert, 1988; Hornberger et al., 1998). Questi due bilanci sono fortemente interconnessi poiché, da una parte, il bilancio di acqua coinvolge processi che richiedono energia e, dall’altra, la presenza di acqua nel suolo influenza il modo in cui il flusso di energia che raggiunge la superficie del suolo viene suddiviso ed utilizzato (Hillel, 1980a; Hillel, 1980b).Viene qui presentata una procedura che permette di ottenere il bilancio di massa nello strato superficiale del suolo da misure di contenuto volumetrico di acqua effettuate col metodo della riflettometria nel dominio del tempo (TDR-Time Domain Reflectometry). Tale procedura viene utilizzata per calcolare la perdita o il guadagno di acqua di una colonna di suolo di profondità H e sezione orizzontale unitaria assumendo alcune ipotesi semplificative. Essa consente di stimare l’evaporazione e quindi l’essiccamento del terreno che si verifica quando le condizioni atmosferiche sono favorevoli. Viceversa, applicando la procedura ai dati di umidità del suolo raccolti dopo un evento di precipitazione, si può stimare l’infiltrazione dell’acqua, l’eventuale ruscellamento e l’eventuale ricarica.Il metodo citato è stato applicato ai dati di contenuto volumetrico di acqua raccolti durante numerose campagne di misura effettuate sia in un modello fisico, dalle condizioni al contorno ben note, realizzato al Lido di Venezia, sia in terreni naturali. L’umidità è stata misurata, nel primo metro di profondità, in un terreno situato nella valle alpina del fiume Toce (località Pallanzeno) durante una campagna di misura svolta nell’ambito del programma di ricerca internazionale MAP (Mesoscale Alpine Programme); la campagna si è protratta da Aprile a Novembre 1999. Un’altra serie di misure in un terreno naturale è stata eseguita nell’area suburbana del Parco Lambro a Milano. In questo caso le misure di contenuto volumetrico d’acqua sono state eseguite, ancora nel primo metro di profondità, da Giugno 2001 a Novembre 2002, cioè per un periodo di circa 16 mesi. Infine, da Settembre 2003, dati di contenuto volumetrico d’acqua sono raccolti in continua presso la stazione idrologica realizzata nel campus della facoltà di Ingegneria a Modena. In questa stazione sono state installate sonde TDR fino ad una profondità di 2 m.
2005
AISSA: IL PIANETA ACQUA NEL CONTINENTE AGRICOLTURA
Reggio Emilia
6-7 Dicembre 2005
107
108
Menziani, Marilena; Pugnaghi, Sergio; Vincenzi, S; DE LEVA, Maria
MISURE TDR DI CONTENUTO VOLUMETRICO D’ACQUA IN SUOLI SUPERFICIALI: BILANCIO DI MASSA, EVAPORAZIONE, INFILTRAZIONE / Menziani, Marilena; Pugnaghi, Sergio; Vincenzi, S; DE LEVA, Maria. - ELETTRONICO. - (2005), pp. 107-108. (Intervento presentato al convegno AISSA: IL PIANETA ACQUA NEL CONTINENTE AGRICOLTURA tenutosi a Reggio Emilia nel 6-7 Dicembre 2005).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/465783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact