Il contributo evidenzia la necessità di una metodologia della ricerca criminologica nella prospettiva europea, sia per quanto riguarda la prevenzione e la repressione dei reati, sia per quanto riguarda la messa a punto di procedure riabilitative nei confronti degli autori di reato, nonchè le problematiche vittimologiche. E' altreattanto evidente che si delineano serie difficoltà stanti le diversificate impostazioni del diritto penale e penitenziario e la perdurante difficoltà di comunicazione tra gli operatori del diritto e della ricerca criminologica. La scelta del tema in questione è stata motivata dalla scarsità, in ambito europeo, rispetto al panorama scientifico internazionale, di conoscenze sul tema, a fronte di problematiche specifiche segnalate da operatori e studiosi del settore.
Metodologia della ricerca criminologica nella prospettiva europea / DE FAZIO, Giovanna Laura. - STAMPA. - XII(2002), pp. 672-678. ((Intervento presentato al convegno La *metodologia medico-legale nella prassi forense tenutosi a Brescia nel 25-28 ottobre 2000.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Metodologia della ricerca criminologica nella prospettiva europea |
Autore/i: | DE FAZIO, Giovanna Laura |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | La *metodologia medico-legale nella prassi forense |
Luogo del convegno: | Brescia |
Data del convegno: | 25-28 ottobre 2000 |
Volume: | XII |
Pagina iniziale: | 672 |
Pagina finale: | 678 |
Citazione: | Metodologia della ricerca criminologica nella prospettiva europea / DE FAZIO, Giovanna Laura. - STAMPA. - XII(2002), pp. 672-678. ((Intervento presentato al convegno La *metodologia medico-legale nella prassi forense tenutosi a Brescia nel 25-28 ottobre 2000. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris