fra gli scopi prefissati dai programmi di clinical risk management vi è quello di ridurre l'incidenza degli eventi avversi e tale ambiziosa finalità presuppone la dettagliata conoscenza del singolo caso , il suo raggruppamento nell'ambito di specifici di rischio , lo studio dei fattori causali che hanno prodotto quell'evento avverso e la messa a punto di provvedimenti volti ad impedire o a limitare futuri casi analoghi
Adverse events ed incident reporting nella gestione del rischio clinico / Beduschi, Giovanni; Gualandri, G.. - STAMPA. - (2004), pp. 191-203. ((Intervento presentato al convegno la prevenzione dei conflitti nei trattamenti sanitari: l'efficienza di un sistema integrato della gestione del rischio clinico nell'ottica medico legale tenutosi a montecatini terme nel 27-29/3/2003.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Adverse events ed incident reporting nella gestione del rischio clinico |
Autore/i: | Beduschi, Giovanni; Gualandri, G. |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | la prevenzione dei conflitti nei trattamenti sanitari: l'efficienza di un sistema integrato della gestione del rischio clinico nell'ottica medico legale |
Luogo del convegno: | montecatini terme |
Data del convegno: | 27-29/3/2003 |
Pagina iniziale: | 191 |
Pagina finale: | 203 |
Citazione: | Adverse events ed incident reporting nella gestione del rischio clinico / Beduschi, Giovanni; Gualandri, G.. - STAMPA. - (2004), pp. 191-203. ((Intervento presentato al convegno la prevenzione dei conflitti nei trattamenti sanitari: l'efficienza di un sistema integrato della gestione del rischio clinico nell'ottica medico legale tenutosi a montecatini terme nel 27-29/3/2003. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris