Si ripercorre la vicenda giuridico-istituzionale del feudo di Montegibbio, dalla sua creazione (1632) sino all'abolizione della feudalità (1796). In base a tale vicenda è possibile configurare l'evoluzione della giuridizione feudale e delle prerogative ducali nei territori estensi tra XVII e XVIII secolo.
Autonomia feudale e prerogative sovrane nei territori estensi. Il caso di Montegibbio (secc. XVII-XVIII) / Tavilla, Carmelo Elio. - STAMPA. - 3(2001), pp. 443-443.
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Titolo: | Autonomia feudale e prerogative sovrane nei territori estensi. Il caso di Montegibbio (secc. XVII-XVIII) | |
Autore/i: | Tavilla, Carmelo Elio | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | A Ennio Cortese | |
ISBN: | 9788878311183 | |
Editore: | Il Cigno Edizioni | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Autonomia feudale e prerogative sovrane nei territori estensi. Il caso di Montegibbio (secc. XVII-XVIII) / Tavilla, Carmelo Elio. - STAMPA. - 3(2001), pp. 443-443. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris