Analisi dell'articolo 4 della legge finanziaria per il 1986 che dispone l'aumento delle tasse scolastiche e delle tasse universitarie e riforma i relativi criteri di esonero. Si analizza l'iter parlamentare e si esamina il provvedimento al luce sia della normativa precedente (in sostanza immutata dagli anni 50) sia alla luce delle dinamiche che l'onere medio della tassazione assume, anche in relazione alla spesa media per l'istruzione. Si ricostruisce, infine, la "giungla degli esoneri" che scaturisce dalla combinato disposto della nuova normativa con la mancata abrogazione delle normative precedenti.
Frammenti di politica della scuola: le tasse scolastiche e universitarie / Silvestri, Paolo. - STAMPA. - (1986), pp. 185-234.
Frammenti di politica della scuola: le tasse scolastiche e universitarie
SILVESTRI, Paolo
1986
Abstract
Analisi dell'articolo 4 della legge finanziaria per il 1986 che dispone l'aumento delle tasse scolastiche e delle tasse universitarie e riforma i relativi criteri di esonero. Si analizza l'iter parlamentare e si esamina il provvedimento al luce sia della normativa precedente (in sostanza immutata dagli anni 50) sia alla luce delle dinamiche che l'onere medio della tassazione assume, anche in relazione alla spesa media per l'istruzione. Si ricostruisce, infine, la "giungla degli esoneri" che scaturisce dalla combinato disposto della nuova normativa con la mancata abrogazione delle normative precedenti.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris