L’Autore definisce “stressor ambientali” quelle componenti dell’ambiente palesemente irritanti di cui sarebbe preferibile, benché comunque impossibile, la totale assenza (polveri, odori, rumori); elabora poi le osservazioni dirette e la documentazione specifica, sia pure non sempre copiosa, traendone conferme e nuove indicazioni circa la conseguente riduzione del benessere nelle diverse fasi di allevamento del suino: esse vanno dalla riduzione delle performance (elemento comune e sempre primo segnale di ridotto benessere) all’alterazione dello stato sanitario (con particolare evidenza per le polveri e per la componente “ammoniaca” degli odori) ai disturbi comportamentali (tra cui stereotipie) e ad alterazioni organiche e fisiologiche (con particolare evidenza, in entrambi i casi, per i rumori). In tutti i casi, esiste spazio e si possono individuare prospettive per operare, attraverso il continuo miglioramento degli aspetti strutturali e di management, una riduzione dell’impatto dei citati fattori sull’animale e sull’ambiente: tecniche di distribuzione degli alimenti a limitata produzione di polveri insieme a impianti di ventilazione adeguati e sempre meno rumorosi, drenaggio delle urine, trattamenti mirati (della lettiera, dell’aria, delle deiezioni), strategie alimentari ad hoc (nutrizione azotata, uso di adsorbenti intestinali), preparazione e scelta oculata del personale (per favorire la conoscenza degli effetti dannosi dei rumori forti, costanti o improvvisi che siano), diffusione di musica dolce e a basso volume, insonorizzazione degli ambienti di sosta negli stabilimenti di macellazione. L’Autore discute infine risultati sperimentali relativi all’illuminazione, sottolineando la necessità di mantenerla ad elevati livelli in termini sia di intensità che di durata.

Stressor ambientali e benessere animale / Scipioni, Rosanna. - STAMPA. - 60:(2005), pp. 25-41.

Stressor ambientali e benessere animale

SCIPIONI, Rosanna
2005

Abstract

L’Autore definisce “stressor ambientali” quelle componenti dell’ambiente palesemente irritanti di cui sarebbe preferibile, benché comunque impossibile, la totale assenza (polveri, odori, rumori); elabora poi le osservazioni dirette e la documentazione specifica, sia pure non sempre copiosa, traendone conferme e nuove indicazioni circa la conseguente riduzione del benessere nelle diverse fasi di allevamento del suino: esse vanno dalla riduzione delle performance (elemento comune e sempre primo segnale di ridotto benessere) all’alterazione dello stato sanitario (con particolare evidenza per le polveri e per la componente “ammoniaca” degli odori) ai disturbi comportamentali (tra cui stereotipie) e ad alterazioni organiche e fisiologiche (con particolare evidenza, in entrambi i casi, per i rumori). In tutti i casi, esiste spazio e si possono individuare prospettive per operare, attraverso il continuo miglioramento degli aspetti strutturali e di management, una riduzione dell’impatto dei citati fattori sull’animale e sull’ambiente: tecniche di distribuzione degli alimenti a limitata produzione di polveri insieme a impianti di ventilazione adeguati e sempre meno rumorosi, drenaggio delle urine, trattamenti mirati (della lettiera, dell’aria, delle deiezioni), strategie alimentari ad hoc (nutrizione azotata, uso di adsorbenti intestinali), preparazione e scelta oculata del personale (per favorire la conoscenza degli effetti dannosi dei rumori forti, costanti o improvvisi che siano), diffusione di musica dolce e a basso volume, insonorizzazione degli ambienti di sosta negli stabilimenti di macellazione. L’Autore discute infine risultati sperimentali relativi all’illuminazione, sottolineando la necessità di mantenerla ad elevati livelli in termini sia di intensità che di durata.
2005
Atti 28° Corso in Patologia suina e tecnica dell'allevamento
Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche
ITALIA
Stressor ambientali e benessere animale / Scipioni, Rosanna. - STAMPA. - 60:(2005), pp. 25-41.
Scipioni, Rosanna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/462427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact