Nel pensiero di Helmuth Plessner, la corporeità (o il corpo) vivente non rimanda semplicemente all'aspetto fisico, materiale di un certo tipo di essere. La sua struttura (descritta mediante categorie posizionali) determina la tipologia dell'essere attraverso il rapporto attuato con l'altro da sé e con se stesso.
Il corpo essenziale. Un percorso di definizione del vivente e dell’uomo / Rasini, Vallori. - STAMPA. - 1:(2005), pp. 51-65.
Il corpo essenziale. Un percorso di definizione del vivente e dell’uomo
RASINI, Vallori
2005
Abstract
Nel pensiero di Helmuth Plessner, la corporeità (o il corpo) vivente non rimanda semplicemente all'aspetto fisico, materiale di un certo tipo di essere. La sua struttura (descritta mediante categorie posizionali) determina la tipologia dell'essere attraverso il rapporto attuato con l'altro da sé e con se stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Plessner Corporeità.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
6.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris