Il regime linguistico delle istituzioni comunitarie si pone come un regime multilingue a salvaguardia del principio di democraticità. I numerosi allargamenti della Comunità hanno comportato progressivamente l'aumento del numero delle lingue ufficiali e delle lingue di lavoro, con un progressivo aumento anche delle problematiche legate all'utilizzo di tante lingue. Il lavore analizza tali problematiche e la prassi delle istituzioni comunitarie in materia.
Il regime linguistico delle istituzioni comuniitarie / Palandri, Ivana. - STAMPA. - I:(2004), pp. 477-516.
Il regime linguistico delle istituzioni comuniitarie
PALANDRI, Ivana
2004
Abstract
Il regime linguistico delle istituzioni comunitarie si pone come un regime multilingue a salvaguardia del principio di democraticità. I numerosi allargamenti della Comunità hanno comportato progressivamente l'aumento del numero delle lingue ufficiali e delle lingue di lavoro, con un progressivo aumento anche delle problematiche legate all'utilizzo di tante lingue. Il lavore analizza tali problematiche e la prassi delle istituzioni comunitarie in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il regime linguistico.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris