1. La tutela della salute e dell’ambiente nel d.lgs. n. 22 del 1997. – 2. La responsabilità penale e amministrativa per gli illeciti ambientali. – 3. La gestione dei rifiuti e l’applicabilità delle norme sull’igiene e la sicurezza del lavoro. – 4. L’imputazione degli obblighi di prevenzione e di tutela ambientale all’interno delle imprese ad organizzazione complessa. – 5. I soggetti dell’obbligo di sicurezza: il datore di lavoro. – 6. Segue: i dirigenti, i preposti, i lavoratori. – 7. La delega di funzioni prevenzionistiche e di tutela ambientale
La titolarità e la ripartizione degli obblighi di di tutela ambientale e di sicurezza del lavoro. I profili sanzionatori / Lanotte, Massimo. - STAMPA. - (2000), pp. 73-91.
La titolarità e la ripartizione degli obblighi di di tutela ambientale e di sicurezza del lavoro. I profili sanzionatori
LANOTTE, Massimo
2000
Abstract
1. La tutela della salute e dell’ambiente nel d.lgs. n. 22 del 1997. – 2. La responsabilità penale e amministrativa per gli illeciti ambientali. – 3. La gestione dei rifiuti e l’applicabilità delle norme sull’igiene e la sicurezza del lavoro. – 4. L’imputazione degli obblighi di prevenzione e di tutela ambientale all’interno delle imprese ad organizzazione complessa. – 5. I soggetti dell’obbligo di sicurezza: il datore di lavoro. – 6. Segue: i dirigenti, i preposti, i lavoratori. – 7. La delega di funzioni prevenzionistiche e di tutela ambientalePubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris