La flessibilità e la precarietà del lavoro divengono sempre più frequentemente una normale componente della vita economica e sociale. Talvolta esse vengono presentate come un traguardo positivo, perché consentono di uscire momentaneamente dall'inoccupazione e dalla disoccupazione. Ma si dimentica,che tanti lavori precari non costituiscono una sicurezza per il futuro, al contrario pongono le basi oer una previdenza incerca e per una vecchiaia ancora più precaria. La FZondazione Zancan, coerentemente con il proprio tradizionale impegno di studio e ricerca sui nuovi fenomeni sociali ha ritenuto importante affrontare il tema della flessibilità del lavoro.
Il futuro: aspettative, progetti e preoccupazioni / Crocetti, E; Graziani, Anna Rita; Moscatelli, S.. - STAMPA. - 57(2006), pp. 123-135.
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Titolo: | Il futuro: aspettative, progetti e preoccupazioni. | |
Autore/i: | Crocetti, E; Graziani, Anna Rita; Moscatelli, S. | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Lavorare da precari. Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale. | |
ISBN: | 9788888843155 | |
Editore: | Centro Studi e Formazione Sociale Fondazione Emanueal Zancan | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il futuro: aspettative, progetti e preoccupazioni / Crocetti, E; Graziani, Anna Rita; Moscatelli, S.. - STAMPA. - 57(2006), pp. 123-135. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris