L’organizzazione del tempo nella scuola dell’infanzia rappresenta una dimensione del curricolo implicito che può avere significative ricadute formative in termini di apprendimenti di natura cognitiva e non cognitiva. Il saggio presenta un’indagine sulla scansione temporale quotidiana delle situazioni educative nella scuola dell’infanzia statale, fuoco dell’analisi sono i tempi della giornata in riferimento alle variabili che definiscono le forme di aggregazione sociale: la dimensione e la composizione dei gruppi con cui si svolgono le differenti attività. L’incidenza temporale complessiva e il rapido alternarsi delle diverse modalità di raggruppamento evidenzia come la giornata sia caratterizzata da continui cambiamenti delle forme di aggregazione sociale, con scarse occasioni per i bambini di interagire a piccolo gruppo e con poche possibilità di rapportarsi liberamente con i compagni per un tempo prolungato.
I tempi quotidiani nella scuola dell'infanzia: le forme della socialità / Gariboldi, Antonio. - STAMPA. - (2002), pp. 85-90.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | I tempi quotidiani nella scuola dell'infanzia: le forme della socialità |
Autore/i: | Gariboldi, Antonio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il tempo nella quotidianità infantile |
ISBN: | 9788884340979 |
Editore: | Edizioni Junior |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | I tempi quotidiani nella scuola dell'infanzia: le forme della socialità / Gariboldi, Antonio. - STAMPA. - (2002), pp. 85-90. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris