Il vocabolo "diplegia" dovrebbe significare letterarmente "una paralisi cerebrale di due arti comunque distribuita" (quindi anche l'emiplegia), ma dai lavori di Freud in avanti il termine diplegia è stato comunemente utilizzato per indicare "una paralisi cerebrale dei due lati", quindi anche la tetraplegia e la doppia emiplegia, ivi comprese le sindromi non spastiche.
Forme diplegiche / Ferrari, Adriano; G., Cioni. - STAMPA. - (2005), pp. 315-366.
Forme diplegiche
FERRARI, Adriano;
2005-01-01
Abstract
Il vocabolo "diplegia" dovrebbe significare letterarmente "una paralisi cerebrale di due arti comunque distribuita" (quindi anche l'emiplegia), ma dai lavori di Freud in avanti il termine diplegia è stato comunemente utilizzato per indicare "una paralisi cerebrale dei due lati", quindi anche la tetraplegia e la doppia emiplegia, ivi comprese le sindromi non spastiche.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris