Il lavoro affronta in chiave critica il modello del "diritto penale del nemico" proposto da G. Jakobs: una giustizia penale che, diversa da (e parallela a) quella dedicata ai delinquenti normali, è destinata ai delinquenti "per convinzione" (come i terroristi). Dopo aver delegittimato il modello, l'A. sottolinea come esista un diritto penale che, pur essendo ispirato a logiche di neutralizzazione, non rinuncia a tutte le classiche garanzie liberali ed è, perciò, legittimo.
El derecho penal frente al “enemigo” / Donini, Massimo. - STAMPA. - vol. I:(2006), pp. 603-684.
El derecho penal frente al “enemigo”
DONINI, Massimo
2006
Abstract
Il lavoro affronta in chiave critica il modello del "diritto penale del nemico" proposto da G. Jakobs: una giustizia penale che, diversa da (e parallela a) quella dedicata ai delinquenti normali, è destinata ai delinquenti "per convinzione" (come i terroristi). Dopo aver delegittimato il modello, l'A. sottolinea come esista un diritto penale che, pur essendo ispirato a logiche di neutralizzazione, non rinuncia a tutte le classiche garanzie liberali ed è, perciò, legittimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donini.Der.pen.enemigo.VQR.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
5.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris