Viene tracciata la storia dell’evoluzione geomorfologica del territorio modenese, dal VI millennio a.C. (Neolitico) all’Attuale, in rapporto alla ricostruzione del paesaggio antico e in relazione alla presenza umana sottolineando gli stretti rapporti fra aspetti geoambientali e sviluppo insediativo. Vengono anche indicati i principali problemi di pericolosità ambientale, con considerazioni sull’evoluzione storica del rapporto fra lo sviluppo insediativo e l’ambiente.La cartografia prodotta, con relative note illustrative è la seguente: 1) Carta del microrilievo naturale; 2) Modello Digitale delle Altezze; 3) Carta dei depositi geologici superficiali; 4) Carta geomorfologica; 5) Carta dei geositi; 6) Carte delle esondazioni del XIX e XX secolo:a) Carta generaleb) Carta delle esondazioni del 1966, 1972 e 19737) Carta dell’allagabilità naturale potenziale
Matrici geo-ambientali e sviluppo insediativo: un’ipotesi di ricerca / Panizza, Mario; Castaldini, Doriano; Pellegrini, Maurizio; Giusti, C.; Piacentini, Daniela. - STAMPA. - (2004), pp. 31-62.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Matrici geo-ambientali e sviluppo insediativo: un’ipotesi di ricerca |
Autore/i: | Panizza, Mario; Castaldini, Doriano; Pellegrini, Maurizio; Giusti, C.; Piacentini, Daniela |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Per un Atlante Storico Ambientale Urbano. |
ISBN: | 9788889109052 |
Editore: | APM Edizioni |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Matrici geo-ambientali e sviluppo insediativo: un’ipotesi di ricerca / Panizza, Mario; Castaldini, Doriano; Pellegrini, Maurizio; Giusti, C.; Piacentini, Daniela. - STAMPA. - (2004), pp. 31-62. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris