Le reti inclusive tipiche di molti territori "arretrati" hanno caratteristiche particolari: includono sfruttando le strutture organizzative e vincolando a rapporti di reciprocità, fuori dai quali si viene di fatto esclusi.
Redes de la exclusion / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (1998), pp. 29-43. ((Intervento presentato al convegno Redes de inclusion. La construcciòn social de la autoridad tenutosi a UNAM, Città del Messico nel Agosto 1997.
Data di pubblicazione: | 1998 |
Titolo: | Redes de la exclusion |
Autore/i: | Corsi, Giancarlo |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Redes de inclusion. La construcciòn social de la autoridad |
Luogo del convegno: | UNAM, Città del Messico |
Data del convegno: | Agosto 1997 |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 43 |
Citazione: | Redes de la exclusion / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (1998), pp. 29-43. ((Intervento presentato al convegno Redes de inclusion. La construcciòn social de la autoridad tenutosi a UNAM, Città del Messico nel Agosto 1997. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris