Il saggio si colloca in un volume che ricostruisce il fine e il metodo della Pedagogia di Don Olinto Marella e che costituisce una raccolta di saggi pedagogici sulla sua figura di uomo della carità, ma anche di studioso e di educatore, profondo conoscitore del suo tempo e apostolo della fede.Fin da giovane sacerdote, Olinto Marella - come emerge dallo scritto che ne evidenzia le principali influenze formative - ha considerato e trattato - sempre e ovunque - la sua missione in funzione della promozione umana e dell’educazione della gioventù contro l’analfabetismo e la miseria morale: dalla cattedra alla strada; con la teoria e con la pratica, con la parola e con il silenzio. Rintracciava nell'individualismo il male che si oppone all’incontro tra gli esseri
Padre Marella. La pedagogia della solidarietà / Cerrocchi, Laura. - STAMPA. - 1:(2001), pp. 121-133.
Padre Marella. La pedagogia della solidarietà
CERROCCHI, Laura
2001
Abstract
Il saggio si colloca in un volume che ricostruisce il fine e il metodo della Pedagogia di Don Olinto Marella e che costituisce una raccolta di saggi pedagogici sulla sua figura di uomo della carità, ma anche di studioso e di educatore, profondo conoscitore del suo tempo e apostolo della fede.Fin da giovane sacerdote, Olinto Marella - come emerge dallo scritto che ne evidenzia le principali influenze formative - ha considerato e trattato - sempre e ovunque - la sua missione in funzione della promozione umana e dell’educazione della gioventù contro l’analfabetismo e la miseria morale: dalla cattedra alla strada; con la teoria e con la pratica, con la parola e con il silenzio. Rintracciava nell'individualismo il male che si oppone all’incontro tra gli esseriPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris