L'articolo rintraccia una visione anticartesiana dell'io nell'opera di Sant Tommaso e la pone in relazione con la recente ripresa in filosofia analitica di una concezione anticartesiana dell'io, dovuta soprattutto a Gareth Evans.
"Metafisica dell'io e io pensieri. Ovvero sull'anti-cartesianesimo nella filosofia antica, medievale e soprattutto analitica", / Coliva, Annalisa. - STAMPA. - (2003), pp. 199-219.
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Titolo: | "Metafisica dell'io e io pensieri. Ovvero sull'anti-cartesianesimo nella filosofia antica, medievale e soprattutto analitica", | |
Autore/i: | Coliva, Annalisa | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Linguaggio, mente e mondo. Saggi di filosofia del linguaggio, filosofia della mente e metafisica | |
ISBN: | 9788871152660 | |
Editore: | Il Poligrafo | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | "Metafisica dell'io e io pensieri. Ovvero sull'anti-cartesianesimo nella filosofia antica, medievale e soprattutto analitica", / Coliva, Annalisa. - STAMPA. - (2003), pp. 199-219. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris