Il lavoro fornisce una ridefinizione di 'discorso riportato' (in termini di "resa o riproduzione di discorsi") che ne permetta un uso più rigoroso e meno ambivalente. Vengono discusse e rivisitate le 'condizioni' del discorso riportato in modo tale che a) si possa tener maggiormente conto della dimensione testuale e discorsiva, oltreché frasale, del fenomeno; b) sia più facile distinguere altri fenomeni contigui o parzialmente affini alla ripdroduzione di discorsi, che discorso riportato però non sono.
Sulla nozione di discorso riportato: condizioni testuali e contestuali / Calaresu, Emilia Maria. - STAMPA. - 1 di 2(2002), pp. 75-94.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Sulla nozione di discorso riportato: condizioni testuali e contestuali |
Autore/i: | Calaresu, Emilia Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli |
ISBN: | 9788876945298 |
Editore: | Edizioni dell'Orso |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Sulla nozione di discorso riportato: condizioni testuali e contestuali / Calaresu, Emilia Maria. - STAMPA. - 1 di 2(2002), pp. 75-94. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris