La crescente attenzione per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni ha posto l’enfasi sulla creazione e diffusione di conoscenza all’interno di comunità: comunità spontanee di professionisti che condividono pratiche di lavoro all’interno di un’organizzazione e tra organizzazioni diverse e comunità strategiche formalmente progettate dal management per trasmettere conoscenze e generare innovazione. Pur nelle diverse forme, un aspetto rilevante che accomuna i contributi teorici ed empirici sulle comunità è che esse vadano adeguatamente promosse attraverso azioni manageriali coerenti, che variano dal riconoscimento e supporto a comunità già spontaneamente costituite all’incentivazione alla loro costituzione. Un altro aspetto rilevante riguarda le scelte manageriali di bilanciamento fra conoscenza trattenuta all’interno di un’organizzazione come suo patrimonio distintivo e conoscenza che filtra tra organizzazioni diverse contribuendo alla sviluppo di più ampi sistemi di organizzazioni. Obiettivo di questo lavoro è approfondire ruolo ed esiti della progettazione formale di comunità di pratiche e relazioni fra la conoscenza generata all’interno di comunità di pratiche e la conoscenza trasferita attraverso reti di pratiche. Nella prima parte viene analizzata la letteratura su gestione della conoscenza, comunità di pratiche e reti di pratiche. Nella seconda parte sono esaminate tre organizzazioni orientate alla conoscenza (una società di consulenza, il reparto di un ospedale e la comunità on line di Linux) diverse per meccanismi formali a supporto delle comunità di pratiche e per incentivi alla partecipazione a reti di pratiche. Nelle conclusioni vengono discussi i risultati empirici, evidenziando alcuni paradossi insiti nella gestione della conoscenza nelle organizzazioni, implicazioni manageriali e temi che necessitano di ulteriore ricerca.
Gestione della conoscenza, comunità di pratiche e sviluppo delle imprese: interdipendenze e linee di intervento / Bertolotti, Fabiola; A., Grandi; Mattarelli, Elisa; M. R., Tagliaventi. - STAMPA. - (2003), pp. 281-312.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | Gestione della conoscenza, comunità di pratiche e sviluppo delle imprese: interdipendenze e linee di intervento |
Autore/i: | Bertolotti, Fabiola; A., Grandi; Mattarelli, Elisa; M. R., Tagliaventi |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | L’impresa tra vent’anni. Stakeholders, strategie e risorse per la creazione del valore |
ISBN: | 9788843028320 |
Editore: | Carocci |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Gestione della conoscenza, comunità di pratiche e sviluppo delle imprese: interdipendenze e linee di intervento / Bertolotti, Fabiola; A., Grandi; Mattarelli, Elisa; M. R., Tagliaventi. - STAMPA. - (2003), pp. 281-312. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Bertolotti Grandi Mattarelli Tagliaventi 2003.pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris