La gestione dei piccoli gruppi ha suscitato crescente interesse negli studi organizzativi e nelle discipline manageriali Ciò che accomuna i contributi in letteratura è un’implicita semplificazione progettuale e il carattere sostanzialmente prescrittivo dei risultati. Le domande di ricerca di questi lavoro sono: a) se e come gli obiettivi che un gruppo autodetermina siano allineati con quelli espliciti a esso attribuiti dal management; b) se e come gli attori di un gruppo possano generare una struttura informale che si sovrappone o si oppone a quella per essi progettata; c) se e come tale struttura spontanea possa, a sua volta, modificare quella progettata. Lo studio empirico è stato impostato secondo i criteri di una ricerca qualitativa. Nel piccolo gruppo osservato, che sviluppa innovazione per una grande impresa italiana, le interazioni sono occasione di ampliamento delle competenze degli attori e di ricerca di spazi di libertà non concessi dal management. Queste stesse interazioni sono interpretate dalla direzione come elemento di disturbo e perdita di efficienza. La struttura formale e quella che spontaneamente il gruppo genera si stabilizzano, quindi, su posizioni antitetiche e difficilmente componibili. Mentre, infatti, per i membri del gruppo le interazioni suppliscono alla rigidità di una specializzazione che altrimenti determinerebbe demotivazione, scarsa crescita professionale e, in ultimo, anche perdita di efficienza, il management le percepisce come espressione di scarsa motivazione, di dispersione di competenze e come ostacolo alla ricerca di efficienza.

Conflitti interpretativi tra diversi attori: come il management disegna e come i membri vivono l’organizzazione di un gruppo / Macri', Diego Maria; M. R., Tagliaventi; Bertolotti, Fabiola. - STAMPA. - (2000), pp. 153-173.

Conflitti interpretativi tra diversi attori: come il management disegna e come i membri vivono l’organizzazione di un gruppo

MACRI', Diego Maria;BERTOLOTTI, Fabiola
2000

Abstract

La gestione dei piccoli gruppi ha suscitato crescente interesse negli studi organizzativi e nelle discipline manageriali Ciò che accomuna i contributi in letteratura è un’implicita semplificazione progettuale e il carattere sostanzialmente prescrittivo dei risultati. Le domande di ricerca di questi lavoro sono: a) se e come gli obiettivi che un gruppo autodetermina siano allineati con quelli espliciti a esso attribuiti dal management; b) se e come gli attori di un gruppo possano generare una struttura informale che si sovrappone o si oppone a quella per essi progettata; c) se e come tale struttura spontanea possa, a sua volta, modificare quella progettata. Lo studio empirico è stato impostato secondo i criteri di una ricerca qualitativa. Nel piccolo gruppo osservato, che sviluppa innovazione per una grande impresa italiana, le interazioni sono occasione di ampliamento delle competenze degli attori e di ricerca di spazi di libertà non concessi dal management. Queste stesse interazioni sono interpretate dalla direzione come elemento di disturbo e perdita di efficienza. La struttura formale e quella che spontaneamente il gruppo genera si stabilizzano, quindi, su posizioni antitetiche e difficilmente componibili. Mentre, infatti, per i membri del gruppo le interazioni suppliscono alla rigidità di una specializzazione che altrimenti determinerebbe demotivazione, scarsa crescita professionale e, in ultimo, anche perdita di efficienza, il management le percepisce come espressione di scarsa motivazione, di dispersione di competenze e come ostacolo alla ricerca di efficienza.
2000
La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Teorie, tecniche, casi.
9788843017454
Carocci
ITALIA
Conflitti interpretativi tra diversi attori: come il management disegna e come i membri vivono l’organizzazione di un gruppo / Macri', Diego Maria; M. R., Tagliaventi; Bertolotti, Fabiola. - STAMPA. - (2000), pp. 153-173.
Macri', Diego Maria; M. R., Tagliaventi; Bertolotti, Fabiola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RQ 2000 cap 4 Gruppi.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/461030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact