A partire dai significati recenti che l'analisi sociologica assegna a infanzia e adolescenza, mettendo in evidenza le competenze e il grado di autonomia che sono stati misconosciuti in passato, il saggio evidenzia in particolare l'importanza sociale e culturale della promozione della partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti, e fornendo esempi di pratiche promozionali, tratti da ricerche empiriche. Ciò permette di trarre alcune considerazioni di sintesi sul significato della promozione della partecipazione attiva dei bambini e sulle opportunità oggi create dalla società in questa direzione.
La promozione della partecipazione di bambini e adolescenti / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2006), pp. 69-80.
La promozione della partecipazione di bambini e adolescenti
BARALDI, Claudio
2006
Abstract
A partire dai significati recenti che l'analisi sociologica assegna a infanzia e adolescenza, mettendo in evidenza le competenze e il grado di autonomia che sono stati misconosciuti in passato, il saggio evidenzia in particolare l'importanza sociale e culturale della promozione della partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti, e fornendo esempi di pratiche promozionali, tratti da ricerche empiriche. Ciò permette di trarre alcune considerazioni di sintesi sul significato della promozione della partecipazione attiva dei bambini e sulle opportunità oggi create dalla società in questa direzione.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris