Il concetto di ricerca empirica in sociologia è stato spesso elaborato senza alcun confronto con quello di ricerca teorica, per cui sembra che la ricerca debba essere esclusivamente sul campo. Il discorso è invece più ampio e gli intrecci tra teoria e ricerca, tra metodologia e tecniche di ricerca, sono importanti e significativi. In particolare, questo discorso può esser applicato alla tecniche qualtative e ancora più in particolare alla ricerca cosiddetta "a fondamrnto biografico". Questo tipo di ricerca può essere rivisitato come ricerca sull'auto-etero-descrizione dei sistemi osservati: in altri termini, si tratta di combinare un'osservazione esterna (di secondo ordine), da parte del ricercatore, con un'auto-osservazione (di primo ordine) da parte di coloro che partecipano alla ricerca. Questa forma generale viene articolata in sottotipi (ricerche sulla socializzazione, ricerche sui sistemi sociali, ricerche sulla semantica). Inoltre se ne osserva la tecnica specifica più importante, l'intervista aperta, discutendone vantaggi e limiti.
Oltre la biografia: l'auto-etero-descrizione dei sistemi osservati come metodo della ricerca "empirica" in sociologia / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1996), pp. 305-332.
Oltre la biografia: l'auto-etero-descrizione dei sistemi osservati come metodo della ricerca "empirica" in sociologia
BARALDI, Claudio
1996
Abstract
Il concetto di ricerca empirica in sociologia è stato spesso elaborato senza alcun confronto con quello di ricerca teorica, per cui sembra che la ricerca debba essere esclusivamente sul campo. Il discorso è invece più ampio e gli intrecci tra teoria e ricerca, tra metodologia e tecniche di ricerca, sono importanti e significativi. In particolare, questo discorso può esser applicato alla tecniche qualtative e ancora più in particolare alla ricerca cosiddetta "a fondamrnto biografico". Questo tipo di ricerca può essere rivisitato come ricerca sull'auto-etero-descrizione dei sistemi osservati: in altri termini, si tratta di combinare un'osservazione esterna (di secondo ordine), da parte del ricercatore, con un'auto-osservazione (di primo ordine) da parte di coloro che partecipano alla ricerca. Questa forma generale viene articolata in sottotipi (ricerche sulla socializzazione, ricerche sui sistemi sociali, ricerche sulla semantica). Inoltre se ne osserva la tecnica specifica più importante, l'intervista aperta, discutendone vantaggi e limiti.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris