L'uso del concetto di comportamenti a rischio è molto diffuso, soprattutto con riferimento agli adolescenti. In questo saggio si preferisceparlare di azioni a rischio (per evidenziare l'intenzionalità dell'adolescente) e distinguere quindi tra rischi consapevolmente intrapresi e pericoli nei quali si incorre. Per rendere evidente l'argomentazione si scelgono due aree importanti nella rappresentazione delle azioni a rischio adolescenziali: la sessualità e la tossicodipendenza. Un'analisi accurata di queste due aree permette di individuare le differenze tra rischi e pericoli e quindi di elaborare interventi di prevenzione diversificati.
Le azioni adolescenziali a rischio. Gli esempi della tossicodipendenza e della sessualità / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1998), pp. 21-42.
Data di pubblicazione: | 1998 |
Titolo: | Le azioni adolescenziali a rischio. Gli esempi della tossicodipendenza e della sessualità |
Autore/i: | Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Valutazione e prevenzione delle tossicodipendenze |
ISBN: | 9788846408617 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le azioni adolescenziali a rischio. Gli esempi della tossicodipendenza e della sessualità / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1998), pp. 21-42. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris