La sociologia visuale si occupa di tecniche visuali di osservazione. Per questo motivo, appare molto importante elaborare una teoria delle forme e degli ordini dell'osservazione, che possa permettere di comprendere il significato dell'uso sociologico della videoregistrazione, come tecnica di ricerca empirica, come opportunità di riflessione e come strumento di formazione. L'esempio della videoregistrazione nei gruppi aolescenziali e giovanili permette di illustrare i concetti esposti.
Forme e ordini dell'osservazione nell'uso della videoregistrazione / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1999), pp. 223-239.
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | Forme e ordini dell'osservazione nell'uso della videoregistrazione |
Autore/i: | Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Mondi da vedere. Verso una sociologia più visuale |
ISBN: | 9788846413956 |
Editore: | FrancoAngeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Forme e ordini dell'osservazione nell'uso della videoregistrazione / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (1999), pp. 223-239. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris