Il saggio definisce anzitutto i significati di gruppi giovanili e di azioni a rischio, mettendo poi a punto una serie di indicatori utilizzabili per identificasre le azioni a rischio nei gruppi giovanili. In particoare, si interessa degli indicatori che incentivano le azioni individuali definibili come "a rischio" e quelli che evidenziano invece la produzione di azioni a rischio attribuibili ai gruppi stessi. Ne vengono infine tratte diverse considerazioni per l'attuazione di interventi e politiche di prevenzione.
Comportamenti a rischio e gruppi giovanili: gli indicatori del disagio per definire i progetti di prevenzione / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2004), pp. 253-272.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Comportamenti a rischio e gruppi giovanili: gli indicatori del disagio per definire i progetti di prevenzione |
Autore/i: | Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Giovani che rischiano la vita. Capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti |
ISBN: | 9788836627899 |
Editore: | Mc-Graw-Hill |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Comportamenti a rischio e gruppi giovanili: gli indicatori del disagio per definire i progetti di prevenzione / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2004), pp. 253-272. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris