IL saggio si occupa della funzioni, delle strutture e degli orientamenti dei servizi per l'infanzia, mettendone in evidenza le principali innovazioni dal punto di vista culturale e sociale dell'ultimo periodo storico, con particolare riferimento alla nuova concenzione el bambino come partecipante attivo e competente alla comunicazione. Questa nuova concezione si colloca all'incrocio di una pedagogia che è nata a Reggio Emilia con Loris Malaguzzi e di una nuova sociologia dell'infanzia di stampo nordeuropeo che ha proposto di osservare il bambino nella prospettiva del suo agire presente, anziché del suo divenire adulto. Il saggio evidenzia il significato di questi cambiamenti per l'azione ed il ruolo degli operatori, i chiaroscuri di questo tipo di tendenza e i possibili problemi evolutivi che deve affrontare.
I servizi per i bambini agli inizi del Ventunesimo secolo: tendenze e prospettive / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2003), pp. 35-45.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | I servizi per i bambini agli inizi del Ventunesimo secolo: tendenze e prospettive |
Autore/i: | Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Il nido per una cultura dell'infanzia |
ISBN: | 9788884341426 |
Editore: | Junior |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | I servizi per i bambini agli inizi del Ventunesimo secolo: tendenze e prospettive / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2003), pp. 35-45. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris