Gli autori evidenziano le molteplici possibilità di utilizzo degli studi epidemiologici di tipo descrittivo nella programmazione e nella valutazione dei servizi sanitari e di specifici interventi sanitari. I principali indicatori sanitari, basati su informazioni ottenibili con l’epidemiologia descrittiva, vengono riportati e analizzati partendo dai più classici indicatori dello stato di salute, (mortalità e morbosità, funzionalità e disfunzione, “health profiles” e indicatori globali) fino ad arrivare ai più recenti indicatori di efficienza e di qualità emanati con il DM 24.7.95; particolare attenzione viene rivolta agli indici adottati per la valutazione dell’area dell’assistenza ospedaliera.
Potenzialità degli studi descrittivi nell’analisi epidemiologica dei servizi sanitari / Aggazzotti, Gabriella; Righi, Elena; Rovesti, Sergio. - In: VIEW & REVIEW HOSPITAL. - ISSN 1124-3449. - STAMPA. - 6(n.6)(1996), pp. 17-20,25,26.
Data di pubblicazione: | 1996 |
Titolo: | Potenzialità degli studi descrittivi nell’analisi epidemiologica dei servizi sanitari |
Autore/i: | Aggazzotti, Gabriella; Righi, Elena; Rovesti, Sergio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 6(n.6) |
Pagina iniziale: | 17 |
Pagina finale: | 20,25,26 |
Citazione: | Potenzialità degli studi descrittivi nell’analisi epidemiologica dei servizi sanitari / Aggazzotti, Gabriella; Righi, Elena; Rovesti, Sergio. - In: VIEW & REVIEW HOSPITAL. - ISSN 1124-3449. - STAMPA. - 6(n.6)(1996), pp. 17-20,25,26. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris