Nel corso di una indagine epidemiologica, condotta mediante l’esame delle cartelle cliniche di pazienti diabetici di nuova diagnosi e di un gruppo di soggetti controllo, è stato esaminato il ruolo della familiarità diabetica quale fattore di rischio del diabete non-insulino-dipendente. Dopo aggiustamento per età, indice di massa corporea, sesso, abitudini tabagiche e condizione ipertensiva, l’odds ratio per il diabete non-insulino-dipendente associato alla familiarità diabetica è risultata pari a 4.99 (p<0.001). I dati ottenuti suggeriscono inoltre un effetto sinergico tra la familiarità diabetica e il grado di obesità nel favorire l’insorgenza del diabete non-insulino-dipendente.
La familiarità diabetica quale fattore di rischio del diabete non-insulino-dipendente / Vinceti, Marco; Rovesti, Sergio; Benedetti, P. G.; Pacchioni, C; Bergomi, Margherita. - In: TECNICA SANITARIA. - ISSN 1723-6568. - STAMPA. - 29(1991), pp. 387-394.
Data di pubblicazione: | 1991 |
Titolo: | La familiarità diabetica quale fattore di rischio del diabete non-insulino-dipendente |
Autore/i: | Vinceti, Marco; Rovesti, Sergio; Benedetti, P. G.; Pacchioni, C; Bergomi, Margherita |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 29 |
Pagina iniziale: | 387 |
Pagina finale: | 394 |
Citazione: | La familiarità diabetica quale fattore di rischio del diabete non-insulino-dipendente / Vinceti, Marco; Rovesti, Sergio; Benedetti, P. G.; Pacchioni, C; Bergomi, Margherita. - In: TECNICA SANITARIA. - ISSN 1723-6568. - STAMPA. - 29(1991), pp. 387-394. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris