Questo articolo riguarda lo studio del ruolo di artefatti e strumenti nell’approccio all’analisi con le calcolatrici grafico-simboliche nella scuola secondaria. Si porta l’attenzione su un particolare elemento di tale approccio: il gioco globale/locale. Nell’articolo si discute l’ipotesi secondo la quale i comandi di zoom di cui dispongono le calcolatrici considerate possono sostenere la produzione di segni (gesti, metafore, ...) e favorire il passaggio da un punto di vista globale a un punto di vista locale.
Introduzione all’analisi matematica: il ruolo degli artefatti / Maschietto, Michela. - In: L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE. - ISSN 1123-7570. - STAMPA. - Vol. 29 A-B, n. 4(2006), pp. 357-370.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Introduzione all’analisi matematica: il ruolo degli artefatti |
Autore/i: | Maschietto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | Vol. 29 A-B, n. 4 |
Pagina iniziale: | 357 |
Pagina finale: | 370 |
Citazione: | Introduzione all’analisi matematica: il ruolo degli artefatti / Maschietto, Michela. - In: L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE. - ISSN 1123-7570. - STAMPA. - Vol. 29 A-B, n. 4(2006), pp. 357-370. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris