Nel lavoro si presenta una valutazione dei divari economici esistenti fra le province dell'Italia settentrionale, utilizzando una pluralità di indicatori inerenti alle forze di lavoro ed ai livelli di ricchezza e dei consumi. Attraverso il confronto tra il reddito pro capite e le sintesi multivariate degli indicatori, si conferma l'insufficienza del primo quale indice del benessere economico, ampiamente discussa in letteratura. L'applicazione di metodologie comparse recentemente in letteratura (il boxplot bivariato robusto) e di altre tipiche dell'analisi spaziale dei dati (ricerca dei valori anomali spaziali e Trend Surface Analysis) permette di segnalare alcuni aspetti inerenti ai dati economici provinciali non emersi sino ad oggi ed edvidenzia come possa essere fuorviante considerare l'Italia del Nord un'area economicamente omogenea
Variabilità del benessere economico nelle province dell’Italia settentrionale / L., Grossi; Morlini, Isabella. - In: STATISTICA APPLICATA. - ISSN 1125-1964. - STAMPA. - 11(1999), pp. 1-29.
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | Variabilità del benessere economico nelle province dell’Italia settentrionale |
Autore/i: | L., Grossi; Morlini, Isabella |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 11 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 29 |
Citazione: | Variabilità del benessere economico nelle province dell’Italia settentrionale / L., Grossi; Morlini, Isabella. - In: STATISTICA APPLICATA. - ISSN 1125-1964. - STAMPA. - 11(1999), pp. 1-29. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Grassi & Morlini StatAppl 1999.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris