L'importanza della raccolta di osservazioni meteorologiche dell'Osservatorio Geofisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia, oltre che dalla sua estensione, è data dal fatto che per buona parte esse possono essere considerate omogenee o riconducibili all'omogeneità. Sono state analizzate le serie storiche (circa 130 anni) di temperatura giornaliera minima media e massima e quella di precipitazione e sono stati messi a punto modelli statistici. Nella pubblicazione sono descritti tali modelli statistici. Le temperature sono rappresentate tramite la somma di un segnale deterministico ed un segnale stocastico, quest'ultimo analizzato nell'ambito dei processi AR-MA. Per le precipitazioni si è adottato un modello ad urna.
Il banco dati meteorologico ed i modelli di previsione statistica dell'Osservatorio Geofisico di Modena / Morelli, Sandra. - In: GIORNALE DI FISICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. - ISSN 0017-0283. - STAMPA. - XXIX, n.2-3(1989), pp. 231-238.
Data di pubblicazione: | 1989 |
Titolo: | Il banco dati meteorologico ed i modelli di previsione statistica dell'Osservatorio Geofisico di Modena |
Autore/i: | Morelli, Sandra |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | XXIX, n.2-3 |
Pagina iniziale: | 231 |
Pagina finale: | 238 |
Citazione: | Il banco dati meteorologico ed i modelli di previsione statistica dell'Osservatorio Geofisico di Modena / Morelli, Sandra. - In: GIORNALE DI FISICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. - ISSN 0017-0283. - STAMPA. - XXIX, n.2-3(1989), pp. 231-238. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris