Viene utilizzato un modello ad area limitata (UB/NMC) per simulare lo sviluppo di un ciclone, considerato di moderata intensità, sul Mediterraneo occidentale nel marzo 1982.La risoluzione del modello è di 0.5° di latitudine e di longitudine e la rappresentazione orografica è di tipo "silhouette". Al fine della "validazione" del modello sono state effettuate prove in assenza di montagne e con modifiche delle altezze "silhouette", che hanno mostrato come il modello riproduca l'importante ruolo dell'orografia nell'innesco della ciclogenesi alpina. Montagne molto "smussate" non riescono a riprodurre le caratteristiche essenziali del fenomeno, mentre montagne molto più pronunciate rispetto ai profili reali le modificano in modo sensibile, causando un anticipo temporale ed uno spostamento verso nord dello sviluppo, ciò in accordo con precedenti risultati.
L'uso di un modello ad area limitata (UB/NMC) nella simulazione della ciclogenesi alpina: risultati preliminari / S., Marchesi; Morelli, Sandra; R., Purini. - In: BOLLETTINO GEOFISICO. - ISSN 0393-0742. - STAMPA. - 2(1994), pp. 25-41.
Data di pubblicazione: | 1994 |
Titolo: | L'uso di un modello ad area limitata (UB/NMC) nella simulazione della ciclogenesi alpina: risultati preliminari |
Autore/i: | S., Marchesi; Morelli, Sandra; R., Purini |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2 |
Pagina iniziale: | 25 |
Pagina finale: | 41 |
Citazione: | L'uso di un modello ad area limitata (UB/NMC) nella simulazione della ciclogenesi alpina: risultati preliminari / S., Marchesi; Morelli, Sandra; R., Purini. - In: BOLLETTINO GEOFISICO. - ISSN 0393-0742. - STAMPA. - 2(1994), pp. 25-41. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris